PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL II CONGRESSO EUROPEO
Programma – Giorno 1
Palazzio Reale di Palermo
2 marzo, 2023
9,30h.- Inaugurazione
- Gaetano Galvagno, Presidente della Fondazione Federico II e dell’Assemblea Regionale Siciliana
- Patrizia Monterosso, Direttore della Fondazione Federico II
- Leandro Ventura, Direttore dell’Istituto Centrale per i Beni Immateriali. Ministero della Cultura Italiano
- Sergio Ortega Muñoz, Responsabile del Servizio Tutela del Patrimonio e Programmi Europei. Sotto-Direzione Generale per la Gestione e il Coordinamento dei Beni Culturali. Ministero della Cultura della Spagna.
- Juan Ramón Valdivia Rosa, Presidente della Rete Europea delle Celebrazioni della Settimana Santa e della Pasqua
10,30h.- Prima sessione
- 10,30h Conferenza di apertura a cura di Ignazio Buttitta
- 11,00h Joaquín Marza Mercé. ‘Il ruolo della scuola e dei musei come elemento di trasmissione a bambini e ragazzi e metodologia da utilizzare’
11,30h.- Pausa
12,00h.-Presentazione degli articoli: ‘Esperienze educative relative alla Pasqua e alla Settimana Santa: Scuole e Musei come strumenti per la partecipazione di bambini e ragazzi’
13,00h. Pausa Pranzo
15,30h.- Seconda sessione
- 15,30h.- Antonio Miguel Nogues. ‘Celebrazioni della Settimana Santa in Contesti Turistici’
- 16,00h.- Lia Giancristofaro. ‘La Pasqua e la Settimana Santa come motore di sviluppo locale: due casi studio in Abruzzo’
- 16.30h.- Nicu Panea. ‘Giovedì Santo o morte come compimento’
17,00h.- Pausa
17,30h.- Presentazione degli articoli: ‘La Pasqua e la Settimana Santa come motore di sviluppo locale’
18,30h.- Fine della prima giornata
Programma – Giorno 2
Oratorio di Santa Elena e Costantino di Palermo
3 marzo, 2023
9,30h.- Terza sessione
- 9,30h.- Sebastiano Mannia. ‘La Settimana Santa in Sardegna: simboli, riti, pratiche devozionali e identità locale’
- 10,00h.- Antonietta Molinie. ‘La Settimana Santa come trascendenza del tempo e dello spazio della comunità’
- 10,30h.- Eugenio Imbriani. ‘Tra il fuoco e il rumore del teatro della Passione’
11,00h.- Pausa
11,30 h.- Presentazione degli articoli: ‘La Pasqua e la Settimana Santa come elemento di coesione sociale locale ed europea: il ruolo delle comunità ospitanti’
12,30h.- Pausa Pranzo
14,50h.- Proiezione del cortometraggio “U Cristu Truvatu”, di Tony Gangitano, sul ritrovamento del Cristo Nero di Caltanissetta
15,30h.- Quarta sessione
- 15,30h.- Ferdinando Mirizzi. ‘Dalle sacre rappresentazioni del passato alle forme contemporanee del rito della Settimana Santa’
- 16,00h.- Joze Stukl. ‘Il teatro della Passione di Skofja Loka in Slovenia’
- 16,30h.- Davide Porporato. ‘Il teatro popolare della Settimana Santa in Piemonte: il caso della Passione di Sordevolo’
- 17,00h.- Claudio Bernardi. ‘Europassione per l’Italia: il teatro della Passione di Cristo nella Settimana Santa della penisola’
17,30h.- Pausa
18,00h.- Presentazione degli articoli: ‘Arte, teatro e musica nelle tradizioni della Pasqua e della Settimana Santa: realtà, evoluzione e manifestazioni contemporanee’
19,00h.- Conferenza di chiusura a cura di Miguel López Guadalupe
19,30 h.- Cerimonia di chiusura
- Julio Grande Ibarra, Coordinatore del Comitato Scientifico della Rete Europea delle Celebrazioni della Settimana Santa e della Pasqua
- Patrizia Monterosso, Direttore della Fondazione Federico II
- Patrizia Nardi, esperta in Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Candidature UNESCO ICH
- Chiusura Patrizia Monterosso, Direttrice della Fondazione Federico II