IL CONGRESSO
Le celebrazioni della Pasqua e della Settimana Santa costituiscono, senza dubbio, una delle manifestazioni più ricche di religiosità popolare in Europa. La loro ampia diffusione, la varietà di riti e manifestazioni, e la partecipazione sociale che generano, ne fanno uno degli elementi di maggior interesse scientifico, culturale e sociale della nostra società.
La Rete Europea delle Celebrazioni della Pasqua e della Settimana Santa lavora instancabilmente per contribuire alla conservazione e alla diffusione di questo ricco patrimonio. Per questo è necessario intraprendere, come requisito imprescindibile, un percorso di studio e di indagine dello stesso, contribuendo così a una migliore comprensione di questi complessi processi culturali e delle loro comunità ospitanti.
L’obiettivo principale di questo Congresso Europeo è approfondire la dimensione europea di questo patrimonio comune ma diversificato. In questo modo, intendiamo mostrare una visione di come sono e di cosa rappresentano attualmente le celebrazioni della Pasqua e della Settimana Santa nel continente europeo, contribuendo a una migliore comprensione di esse e, pertanto, alla loro conservazione.
La seconda edizione di questo Congresso Europeo è strutturata in quattro aree tematiche:
- Esperienze educative relative alla Pasqua e alla Settimana Santa: Scuole e Musei come strumenti per la partecipazione di bambini e ragazzi
- La Pasqua e la Settimana Santa come motore di sviluppo locale
- La Pasqua e la Settimana Santa come elemento di coesione sociale locale ed europea: il ruolo delle comunità ospitanti
- Arte, teatro e musica nelle tradizioni della Pasqua e della Settimana Santa: realtà, evoluzione e manifestazioni contemporanee
Questo Congresso Europeo si propone di riunire specialisti di diverse nazionalità ed, insieme, contribuire allo scambio e alla collaborazione scientifica su un elemento del nostro patrimonio che mantiene viva la sua validità e che, anno dopo anno, richiama un enorme numero di fedeli, turisti, interessati e curiosi.
COMITATO ORGANIZZATIVO: Julio Grande e Ignazio Buttitta